Realtà Virtuale e Marketing
Cambiamenti nel marketing con l’avvento di Realtà Virtuale e Tour Virtuali Interattivi.
Virtual Reality ovvero Realtà Virtuale, cos’è e come funziona?
Quali sono i possibili settori di impiego della Realtà Virtuale?
Si fa un gran parlare di Virtual Reality o Realtà Virtuale e ad
oggi esistono vari tipi d’implementazione per la Realtà Virtuale.
Non parlerò dei campi di applicazione indirizzati al gioco e alla svago come, la futura piattaforma
VR horizon, di facebook, per adesso accessibile in versione demo, ma dei possibili impieghi a livello Istituzionale e per il Marketing B2B.
Realizziamo progetti di Virtual Tour Interattivi in modalità VR, che possono essere visualizzati in modalità Immersiva tramite i visori per la Realtà Virtuale sviluppati impiegando video e foto, equirettangolari a 360° cioè le cosiddette panoramiche.
Nell’articolo è pubblicato un’esempio di progetti di Tour Virtuali Interattivi, da integrare
in qualunque pagina Web in entrambe le modalità Web e VR.
Il 1° progetto visibile sotto
è realizzato con una configurazione studiata per l’integrazione in qualunque Pagina Web.
Dal menù in basso al centro è possibile modificare la lingua, fermare l’audio, zoomare
la finestra, aprire in full screen, con 1 click sul pulsante il menù si chiude, con 2 click si apre.


Il 2° progetto visibile sotto
è praticamente uguale al primo, realizzato per essere fruibile in modalità
Immersiva, tramite l’uso di un Visore in Realtà Virtuale, tipo Oculus Go.


Realizzato per la rinomata Motor Sport di Maranello.
La Motor Sport Maranello si pone al vertice delle società di noleggio di auto di lusso e per sessioni di test drive di splendidi modelli di fiammanti Ferrari.
I ragazzi dello Staff sono in grado di gestire clientela di qualunque parte del mondo e sapranno rispondere a qualunque richiesta…
A questo punto, pronti allo start.
Considerazioni finali.
Le considerazione finali sono, innanzi tutto, di specificare che i progetti in Realtà Virtuale possono essere facilmente integrati in una pagina Web. Quindi navigando dal Browser VR, tramite un visore, si avrà la possibilità di vivere in modalità Immersiva il progetto stesso.
Inoltre i progetti possono essere salvati nella memoria stessa del Visore di Realtà Virtuale e cioè in locale. In questo caso il Visore VR diventerà uno strumento di Marketing che permette di mostrare Progetti Istituzionali per vari settori che vanno da:
Strutture Aziendali o Showroom, per agenti di commercio.
Musei, Strutture Ricettive o Luoghi di interesse Turistico e Ambientalistico per gli uffici di promozione del territorio.
Possono essere di primaria importanza per il settore del Real Estate, come opzione aggiuntiva alle classico foto ed ai Tour Virtuali Immobiliari.
Prendiamo ora in esame cosa rappresenta la simulazione VR per il mercato Real Estate.
Un vantaggio competitivo fondamentale è il risparmio di tempo nelle trattative, che si traduce in un significativo accorciamento della filiera.
Infatti dal luogo in cui ci si trova, si può condurre in breve alla generazione di offerte d’acquisto da parte di possibili compratori.
Nel settore delle costruzioni, Real Estate, un progetto VR esplorabile migliora il processo di vendita, rende le trattative più veloci creando un maggiore interesse nel cliente, che più facilmente avrà l’input nel passare dall’idea all’azione.
Infatti secondo uno studio statistico effettuato da un portale specializzato in analisi di mercato, in U.S.A. nel settore del nel Real Estate, il business della realtà virtuale potrebbe arrivare alla cifra di 40 miliardi di dollari.
Quante sono infatti le domande che accomunano gli operatori immobiliari, nelle relazioni tra loro e i possibili acquirenti?
Generalmente sono del tipo:
Quanto tempo si impiega a gestire le tante visite?
Quanto sarà il tempo investito per gli appuntamenti disdetti o quelli che sono solo una perdita di tempo, oppure per le telefonate e così via?
Considerando inoltre il portafoglio di immobili di interesse è semplice intuire come i Tour Virtuali e la Realtà Virtuale, almeno nelle fasi iniziali di una trattativa, possono comportare un enorme risparmio di tempo.
Attraverso la modalità di open house virtuale, notevolmente usato negli U.S.A. è possibile far visitare un gran numero di proprietà in poco tempo, senza spostarsi dall’ufficio dell’agenzia.
Pensiamo, ad esempio di applicarlo alle agenzie che gestiscono anche case vacanza in altre città o anche all’estero.
A questo punto riassumo quali sono i 3 punti per gestire l’impiego dei progetti in Realtà Virtuale per i vari campi di utilizzo.
-
Realizzazione del progetto per il cliente che si divide in 3 fasi:
- realizzare le immagini virtuali o le panoramiche a 360°
- realizzare il progetto istituzionale
- integrazione del progetto nella pagina del Sito Web
-
Scelta del dispositivo VR per l’utilizzo dei progetti in locale.
-
Installazione dell’applicazione di visualizzazione o Viewer e personalizzazione con i progetti realizzati.
Giuseppe Candelletta.
Informazioni interessanti
Scopri le potenzialità offerte da un progetto Street View, della tua attività, per mostrarti su Google Maps ai clienti interessati, a livello globale. Leggi questo articolo, con uno studio di efficacia , dal sito ufficiale di Google Maps.