Fiorano Modenese
Castello e Museo della Ceramica
Il Castello di Spezzano, si trova nel comune di Fiorano Modenese, comune che è un degno rappresentante del patrimonio Emiliano del gusto, con i suoi famosi tortellini, il lambrusco e i suoi affettati ed è anche la patria dei motori, con la favolosa Ferrari.
Il Castello si mostra ai visitatori con 3 diversi percorsi virtuali a 360 gradi:
Street View Business
Sito Web Fiorano Turismo
A chi non conoscesse la storia di Fiorano Modenese, diciamo che è necessario tornare indietro di circa settemila mila anni, nel territorio tra Fiorano e Sassuolo dove in quel periodo si insediarono i primi abitanti stabili del modenese.
Vari reperti in ceramica decorate in ceramica che vennero prodotti nei villaggi neolitici, sono in mostra al Museo della Ceramica, con esposizioni che testimoniano i primi passi tecnologici verso l’attuale distretto industriale della piastrella.
Dal 1960, Fiorano Modenese diventa un polo industriale di importanza internazionale, che con i comuni vicini forma il Distretto della Ceramica, leader nella produzione di piastrelle ceramiche per l’edilizia e l’urbanistica.
Nel 1972, per volontà di Enzo Ferrari, sorge a Fiorano, una pista di prova.
La pista è ancor oggi forse più famosa del mondo e viene utilizzata per vetture Ferrari da competizione e gran turismo, di addestramento per i meccanici e la squadra sportiva, di collaudo e allenamento per i piloti.
La pista è proprietà della Scuderia Ferrari ed è possibile visitarla grazie a tour che sono gestiti dal Museo Ferrari Maranello.
Ogni anno nel periodo, tra fine agosto e inizio settembre ricorre il tradizionale appuntamento con il raduno amatoriale per autovetture d’epoca, che prevede sempre un itinerario turistico sul territorio.
Giuseppe Candelletta.